Dopo aver visto la POLISONNOGRAFIA, e quindi come si diagnostica l'OSAS, ovvero la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, vediamo di seguito qual'é la diagnosi che potremmo trovarci a discutere con il medico o con il paziente:
- OSAS di grado Lieve;
- OSAS di grado Moderato;
- OSAS di grado Severo;
- Overlap Syndrome (a metà tra la patologia Osas e la patologia polmomare).
La gravità della patologia è fornita dall'indice AHI, Indice di Apnee ed Ipoapnee medio orario, ricavato dalla Polisonnografia. Tale indice, deve essere anche associato a desaturazioni.
Ricordiamo che i risultati della Polisonnografia, sono elaborati da software particolari ed analizzati dai tecnici dei laboratori del sonno, insieme ai medici specialisti.
A questo punto vediamo le differenze tra i vari gradi di gravità della sindrome delle apnee ostruttive del sonno:
1. OSAS di Grado Lieve: AHI tra 5 e 14; tra 5 e 14 eventi ostruttivi (apnoici) medi in un'ora.
2. OSAS di Grado Moderato: AHI tra 15 e 30; tra 15 e 30 eventi ostruttivi (apnoici) medi in un'ora.
3. OSAS di Grado Moderato: AHI Oltre 30; oltre 30 eventi ostruttivi (apnoici) medi in un'ora.
4. Overlap Syndrome (la trattaremo in un articolo a parte).
Ricordiamo che evento apnoico, oppure APNEA, significa avere un'interruzione del respiro superiore a 10 secondi CONSECUTIVI.
I casi 1, 2 e 3, vengono trattati con particolari ventilatori polmonari chiamati CPAP, mentre il caso 4 viene trattato con ventilatori Bilevel che vedremo nei prossimi articoli.
Continuate a seguirci e ad esprimere le vostre opinioni o domande.
A presto.
Il team di Apnee Ostruttive del Sonno.
Nessun commento:
Posta un commento