QUESTIONARIO DI BERLINO (**)
Sig. ________________________________________________________________
Altezza (cm) ________________ Peso (kg) ___________________
Age _______________________ Maschio / Femmina ___________
SCEGLIERE LA RISPOSTA GIUSTA AD OGNI DOMANDA.
CATEGORIA 1
1. Siete solito russare?
_ A. Sì
_ B. No
_ C. Non so
2. Se russa: il suo russare è:
_ A. Leggermente più forte della respirazione
_ B. Più forte di chi parla
_ C. Più forte del parlare
_ D. Molto alto - può essere ascoltata in stanze adiacenti
3. Le capita di russare:
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana
_ C. 1-2 volte a settimana
_ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
4. Il suo russare mai interessato altre persone?
_ A. Sì
_ B. No
_ C. Non so
5. Qualcuno ha notato che interrompe la respirazione durante il sonno?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana
_ C. 1-2 volte a settimana
_ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
CATEGORIA 2
6. Quante volte si sente stanco o affaticato dopo il sonno notturno?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana
_ C. 1-2 volte a settimana
_ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
7. Durante il giorno, si sente stanco, affaticato o svogliato?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana
_ C. 1-2 volte a settimana
_ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
8. Si è mai appisolato o addormentato durante la guida di un veicolo?
_ A. Sì
_ B. No
In caso affermativo:
9. Con quale frequenza si verifica il problema?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana
_ C. 1-2 volte a settimana
_ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
CATEGORIA 3
10. Ha la pressione alta? Calcolare il BMI (Body Mass Index)
_ Sì
_ No
_ Non so
** Nikolaus C. Netzer, MD; Riccardo A. Stoohs, MD; Cordula M. Netzer; Kathryn Clark; and Kingman P. Strohl, MD.:
Using the Berlin Questionnaire To Identify Patients at Risk for the Sleep Apnea Syndrome. ANN INTERN MED.
5 October 1999;131(7):485-491.
** Gross JB, Bachenberg KL, Benumof JL, Caplan RA, Connis RT, Cote CJ, Nickinovich DG, Prachand V, Ward DS,
Weaver EM, Ydens L, Yu S: Practice guidelines for the perioperative management of patients with obstructive sleep
apnea: A report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative Management of Patients
with Obstructive Sleep Apnea. ANESTHESIOLOGY 2006; 104:1081–93
*Body Mass Index = peso / altezza2
PUNTEGGI QUESTIONARIO DI BERLINO
Tratto da: NC Netzer, Stoohs RA, CM Netzer, Clark K, Strohl KP).
Utilizzo del questionario di Berlino per identificare i pazienti a rischio per la sindrome delle apnee notturne. Tabella 2 - Ann Intern Med. 5 ottobre 1999; 131 (7) :485-91.
Il questionario si compone di 3 categorie relative al rischio di apnea del sonno. I pazienti possono essere classificati ad alto rischio o basso rischio, sulla base delle loro risposte ai singoli elementi e con la valutazione complessiva nelle categorie sintomo.
Categorie e punteggio:
Punto 1: se 'Sì', assegnare 1 punto
Punto 2: se 'C' o 'd' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 3: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 4: se 'a' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 5: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 2 punti
Categoria 1 è positivo se il punteggio totale è di 2 o più punti
Categoria 2: articoli 6, 7, 8 (il punto 9 va osservato separatamente).
Punto 6: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 7: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 8: se 'a' è la risposta, assegnare 1 punto
Categoria 2 è positivo se il punteggio totale è di 2 o più punti
Categoria 3 è positivo se la risposta al punto 10 è Sì
(se il Body Mass Index del paziente è maggiore di 30kg/m2. (il BMI deve essere calcolato; è definito come peso (kg)
diviso altezza (m) al quadrato, vale a dire, kg/m2).
Ad alto rischio OSAS: 2 o più categorie positive
Basso rischio OSAS: 1 o nessuna categoria considerata positiva
APPENDICE 2: ASA CHECKLIST
Categoria 1: Caratteristiche fisiche predisponenti
a. BMI ≥ 35 kg/m2
b. Circonferenza del collo> 43 cm / 17 pollici (uomini) o 40 cm / 16 pollici (donne)
c. Anomalie cranio-facciali che interessano le vie aeree
d. Ostruzione anatomica del naso
e. Tonsille che toccano in parte o totalmente la linea mediana
Categoria 2: Storia di apparente ostruzione delle vie aeree durante il sonno
Due o più dei seguenti sono presenti (se paziente vive solo o sonno non viene osservato da un'altra persona, allora solo una delle seguenti devono essere presenti):
a. Russare (abbastanza forte da essere sentiti attraverso una porta chiusa)
b. Russare frequentemente
c. Osservazione di pause respiratorie durante il sonno
d. Risvegli con sensazione di soffocamento
e. Frequenti risvegli nel sonno
Categoria 3: Sonnolenza
Uno o più dei seguenti sono presenti:
a. Frequente sonnolenza o affaticamento, nonostante un “adeguato” sonno
b. Addormentarsi facilmente in un ambiente o condizione non stimolante (ad esempio, guardando la TV,
leggendo, guidando l’auto o come passeggero), nonostante un sonno adeguato
c. per i bambini: [commento di genitori o docenti che il bambino appare sonnolento durante il giorno, si distrae facilmente, è troppo aggressivo o ha difficoltà di concentrazione] *
d. per i bambini: [Bambino difficile da svegliare] *
PUNTEGGIO:
Se due o più elementi della categoria 1 sono positivi, per la categoria 1 il paziente è positivo.
Se due o più elementi nella categoria 2 sono positivi, per la categoria 2 il paziente è positivo.
Se uno o più quadri della categoria 3 sono positivi, per la categoria 3 il paziente è positivo.
Alto rischio OSAS: due o più categorie positive
Basso rischio OSAS: una sola o nessuna categoria considerata positiva
APPENDICE 3. DEFINIZIONE DI EVENTI AVVERSI
EVENTO AVVERSO DEFINIZIONE
Complicanze respiratorie Include desaturazione, edema polmonare, broncospasmo, e arrivo
in PACU (postanesthesia care unit) intubati
Desaturazione SaO2 < 95% in qualsiasi momento e / o cianosi
Desaturazione severa SaO2 < 90% in qualsiasi momento e / o cianosi
Ossigenoterapia prolungata Obbligo di ossigenoterapia dopo la dimissione dalla recovery room
Monitoraggio supplementare Elettrocardiografia o monitoraggio della saturazione O2
Complicanza cardiaca Include tachicardia, bradicardia, aritmia, e ischemia miocardica
Tachicardia Frequenza cardiaca > 120 battiti / min per più di 10 min
Bradicardia Frequenza cardiaca < 40 battiti / min per più di 10 min
Aritmia Fibrillazione atriale di nuova insorgenza, tachicardia
sopraventricolare, blocco cardiaco, o battiti ventricolari prematuri
> 5 / min
Ischemia miocardica Depressione del tratto ST > 1 mm, inversione dell'onda T per più di
1 minuto
Complicanze neurologiche Include confusione, agitazione e sonnolenza eccessiva
Re-ospedalizzazione I pazienti devono essere di nuovo ricoverati in ospedale da 7 a 30
giorni dalla dimissione
Alla Prossima....
Il Team di Apnee Ostruttive del Sonno.
Nessun commento:
Posta un commento